Gentile Partecipante,
Prima di decidere liberamente se vuole partecipare alla ricerca, LEGGA ATTENTAMENTE questo consenso informato.
SCOPI DELLA RICERCA
La seguente ricerca dal titolo "Le emozioni negli adulti" ha come obiettivo quello di valutare in che misura gli adulti vivono ed esprimono le loro emozioni, soprattutto negative. Nello specifico, ci si chiede come gli adulti vivano l'esperienza della tristezza e della felicità, sia in generale sia rispetto ad eventi specifici.
BENEFICI DELLO STUDIO
Partecipando a questo studio, ci aiuterà a comprendere meglio quali sono le dinamiche psicologiche che intercorrono durante gli episodi in cui emerge come emozione dominante la tristezza. Queste conoscenze saranno importanti per inquadrare la tristezza in una cornice teorica più definita, che permetterebbe di strutturare interventi, sia psicologici sia pedagogici, volti al benessere delle persone nei momenti di difficoltà. Al termine della ricerca, qualora ne sia interessato/a, i risultati saranno restituiti in forma aggregata (ovvero non per il singolo partecipante), condividento con lei i risultati della ricerca.
PROCEDURE DELLO STUDIO
Proporremo ad ogni partecipante alla ricerca di rispondere a questionari di autovalutazione che indagano come essi vivono le loro emozioni e il loro senso di competenza emotiva. La compilazione della batteria di strumenti durerà circa 20 minuti.
RISCHI, DISAGI ED EFFETTI COLLATERALI
La partecipazione alla ricerca non comporta rischi o disagi fisici e/o emotivi rilevanti per la salute. Tuttavia, data la sensibilità dei temi, le ricordiamo che potrà sospendere la compilazione e ritirarsi dalla ricerca IN QUALSIASI MOMENTO senza alcun obbligo di motivare la sua decisione.
Con la sottoscrizione del presente consenso non rinuncia a nessuno dei suoi diritti legali.
TRATTAMENTO DEI DATI
I dati raccolti saranno totalmente anonimi. Non saranno richieste informazioni che permetteranno di risalire all'identità dei partecipanti. I dati saranno custoditi in un file criptato protetto da password (situtato presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Roma Tre, Stanza 2.04). Il codice sarà accessibile esclusivamente al responsabile della ricerca (Prof. Susanna Pallini) e ai collaboratori (Dott. Edoardo Saija), e non verrà comunicato ad altri. Non saranno richieste informazioni che permettano di risalire all’identità del partecipante. I risultati del lavoro di ricerca saranno usati in forma aggregata per pubblicazioni scientifiche e potranno essere presentati a congressi nazionali e internazionali.
Potrà contattare i responsabili scientifici della ricerca per porre tutte le domande che riterrà opportune sugli scopi, le modalità di esecuzione della ricerca.
Responsabili scientifici:
Prof.ssa Susanna Pallini (susanna.pallini@uniroma3.it)
Dr. Edoardo Saija (edoardo.saija@uniroma3.it)
Proseguendo con la compilazione del seguente questionario, AUTOMATICAMENTE DICHIARA
1) di aver letto e compreso l’informativa,
2) di voler partecipare allo studio proposto,
3) di ACCONSENTIRE
- al trattamento dei dati necessario ai fini della partecipazione allo studio di cui trattasi e al suo svolgimento per le finalità sottese;
- alla ricezione delle informazioni i fini della partecipazione allo studio affinché sia informato di eventuali risultati e/o notizie inattese;
- volontariamente alla partecipazione allo studio in oggetto, consapevole di potersi rifiutare di rispondere alle domande e di ritirarsi dalla ricerca in qualsiasi momento senza doverne specificare le ragioni;
- che le informazioni fornite saranno usate per report, pubblicazioni, siti web, usando gli stessi
termini adoperati nel foglio informativo, considerando anche che non saranno raccolte informazioni personali
che possano permettere l'identificazione del partecipante;
- al riutilizzo, da parte dell’Università degli Studi di Roma Tre, delle informazioni e dei dati raccolti prestando il consenso affinché gli stessi possano essere archiviati in un file criptato in un computer protetto da password situtato presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Roma Tre, Stanza 2.04, così da essere utilizzati per finalità didattiche, o riutilizzati per finalità di studio già individuate nel progetto di ricerca.
Ci sono 42 domande in questa indagine.