Attenzione: Javascript è disabilitato nel browser che si sta usando. Potrebbe non essere possibile rispondere a tutte le domande dell'indagine. Verificare le impostazioni del browser.

Università e lavoro: una indagine su studenti e studentesse del Dipartimento di Scienze della Formazione

L’indagine “Università e lavoro” a cui Ti invitiamo di partecipare è rivolta a tutti gli studenti dei corsi di laurea triennali e magistrali del nostro Dipartimento.

I dati raccolti consentiranno di riflettere sul punto di vista degli studenti riguardo al rapporto tra studio e lavoro alla luce della loro personale esperienza.
La compilazione del questionario richiede 15 minuti.

La raccolta dei dati e tutta la rilevazione è anonima; i dati raccolti saranno elaborati e utilizzati solo in forma aggregata attraverso la predisposizione di tabelle, indici e grafici, senza fare riferimento in alcun modo ai singoli soggetti intervistati, nel rispetto della normativa vigente sul segreto statistico e sulla privacy (L.675/96).
Il responsabile della ricerca è il prof. Andrea Casavecchia, in collaborazione con la prof.ssa Rosa Capobianco e il prof. Marco Burgalassi. Per eventuali esigenze relative alla compilazione del questionario online la referente è la dott.ssa Maria Alessandra Molè (mariaalessandra.mole@uniroma3.it)

Ci sono 59 domande in questa indagine.
DATI SOCIODEMOGRAFICI E FAMILIARI
(Questa domanda è obbligatoria)
Anno di nascita:
(Questa domanda è obbligatoria)
Genere
(Questa domanda è obbligatoria)
Provincia di nascita:
(Questa domanda è obbligatoria)
Provincia di residenza
Seleziona la provincia
In che municipio abiti?
(Questa domanda è obbligatoria)
Stato civile
(Questa domanda è obbligatoria)
Hai figli?
(Questa domanda è obbligatoria)
Numero figli a carico:
(Questa domanda è obbligatoria)
Con chi vivi?
(Questa domanda è obbligatoria)
Sei già in possesso di una laurea di triennale e/o magistrale?
(Questa domanda è obbligatoria)
Tipologia scuola superiore frequentata:
(Questa domanda è obbligatoria)
Titolo studio madre:
(Questa domanda è obbligatoria)
Titolo studio padre:
(Questa domanda è obbligatoria)
Lavoro madre:
(Questa domanda è obbligatoria)
Lavoro padre:
(Questa domanda è obbligatoria)

Per le tue esigenze personali ricevi un sostengo finanziario da parte della famiglia:

(Questa domanda è obbligatoria)
Ogni mese ricevi
CONDIZIONE ATTUALE
(Questa domanda è obbligatoria)
Che corso di studio frequenti?
(Questa domanda è obbligatoria)
A quale anno di corso sei iscritto attualmente?
(Questa domanda è obbligatoria)
Fino ad oggi quanti CFU hai conseguito?
(Questa domanda è obbligatoria)
Mediamente, ogni settimana quante ore riesci a dedicare allo studio (tra frequenza lezioni, partecipazione ad altre attività formative, studio in autonomia)
(Questa domanda è obbligatoria)
Quanto riesci a seguire le seguenti attività universitarie? (indicare se mai, raramente, qualche volta, spesso, sempre)
mai raramente qualche volta spesso sempre
le lezioni
I laboratori previsti dal tuo corso di studi
Altre attività extra previste dal tuo corso di studi
Le ore di tirocinio curriculari previste dal tuo corso di studi
Le ore di tirocinio extra-curriculari previste dal tuo corso di studi
(Questa domanda è obbligatoria)
Hai svolto (o hai intenzione di svolgere) un periodo di studio o stage/tirocinio all'estero?
(Questa domanda è obbligatoria)
Se sì, per quanti mesi?
(Questa domanda è obbligatoria)
Ti ritieni soddisfatto del tuo percorso di studi?
(Questa domanda è obbligatoria)
Se non sei soddisfatto indica il tuo grado di soddisfazione per ognuna delle seguenti opzioni di risposta (dove 1 sta per niente soddisfatto e 10 significa totalmente soddisfatto)
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Gli insegnamenti previsti dal corso di studi non rispondono alle mie aspettative
Il carico di studio è eccessivo e difficilmente gestibile
Le modalità di insegnamento non sono coinvolgenti
Non vedo sbocchi lavorativi chiari per il mio futuro
Non mi sento adeguatamente supportata/o dai docenti
L’organizzazione dei corsi e degli esami è poco chiara
La qualità delle strutture e dei servizi universitari è insufficiente
Ho difficoltà nel conciliare studio e vita personale/lavorativa
Mi aspettavo più opportunità pratiche o di tirocinio
Il contesto universitario non favorisce l’integrazione e la socializzazione
Non mi sento motivata/o a proseguire questo percorso
Ho scelto questo percorso per motivi esterni (es. pressione familiare, scarsa informazione)
(Questa domanda è obbligatoria)
Attualmente svolgi un'attività di tipo lavorativo (in forma dipendente, autonoma, di collaborazione, occasionale) per cui ricevi un compenso, anche se non regolare?
(Questa domanda è obbligatoria)
Ti piacerebbe trovare un lavoro? Se sì spiegare le motivazioni
LAVORO
(Questa domanda è obbligatoria)
Il lavoro che svolgi è coerente con il tuo percorso di studi?
(Questa domanda è obbligatoria)
Quanto tempo sei impegnato nel lavoro?
(Questa domanda è obbligatoria)
Hai un contratto regolare?
(Questa domanda è obbligatoria)
Che tipo di contratto hai?
(Questa domanda è obbligatoria)
Riesci a ritagliarti dei giorni interamente dedicati allo studio in ogni settimana?
(Questa domanda è obbligatoria)
Riesci a ritagliarti dei giorni interamente dedicati allo studio in ogni mese?
(Questa domanda è obbligatoria)
Principalmente svolgi la tua attività lavorativa in:
(Questa domanda è obbligatoria)
Quante ore lavori a settimana?
(Questa domanda è obbligatoria)
Il tuo orario di lavoro è:
(Questa domanda è obbligatoria)
Perché hai scelto di lavorare?
(Questa domanda è obbligatoria)
Pensi che il tuo datore/organizzazione di lavoro ti aiuti a conciliare lo studio con il lavoro?
(Questa domanda è obbligatoria)
In che modo?
UNIVERSITÀ
(Questa domanda è obbligatoria)
Sei iscritto come studente:
(Questa domanda è obbligatoria)
Usufruisci di una borsa di studio?
(Questa domanda è obbligatoria)
La borsa di studio è sufficiente per sostenere le spese universitarie?
(Questa domanda è obbligatoria)
Usufruisci delle agevolazioni previste da Roma Tre per gli studenti lavoratori?
(Questa domanda è obbligatoria)
Usufruisci di una didattica differenziata per lavoratori/trici?
(Questa domanda è obbligatoria)
Gli insegnamenti del tuo corso di studio si avvalgono della didattica online?
(Questa domanda è obbligatoria)
Pensi che lo strumento della didattica online favorisca la conciliazione studio-lavoro?
(Questa domanda è obbligatoria)
Pensi che i docenti del tuo corso di studi siano disponibili nei confronti di studenti/esse che lavorano?
(Questa domanda è obbligatoria)
Come dimostrano la loro disponibilità?
(Questa domanda è obbligatoria)
Secondo te, le competenze offerte dal tuo corso di studio sono utili per il mondo del lavoro (Da 1 a 10 dove 1 sta per "per niente utili" e 10 sta per "molto utili")
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
(Questa domanda è obbligatoria)
Ti senti inserito nell'ambiente universitario?
(Questa domanda è obbligatoria)
Che tipo di contatti hai con i tuoi colleghi di università?
FUTURO E PROGETTUALITÀ
(Questa domanda è obbligatoria)
Quando tempo dopo aver conseguito la laurea pensi di poter raggiungere una stabilità lavorativa?
(Questa domanda è obbligatoria)
Quanto sei d'accordo con le seguenti affermazioni (scala da 1 a 10 dove 1 significa "per niente d'accordo" e 10 significa "totalmente d'accordo")
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
nella vita bisogna fare un lavoro coerente con il proprio percorso di studi
occorre cercare il lavoro che consente di realizzare il proprio progetto professionale
il progetto di vita che ognuno ha deve orientare le sue scelte lavorative
nella vita la stabilità lavorativa è la cosa più importante
Il lavoro è importante, ma è più importante la famiglia
(Questa domanda è obbligatoria)
Al termini degli studi progetti di
(Questa domanda è obbligatoria)
Ritieni che la preparazione universitaria che stai acquisendo sarà sufficiente per il lavoro che aspiri a svolgere?
(Questa domanda è obbligatoria)
Quanto sei d'accordo con le seguenti affermazioni (scala da 1 a 10 dove 1 significa "per niente d'accordo" e 10 significa "totalmente d'accordo")
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Per svolgere la professione per cui ho studiato sarei disposto ad accettare anche una retribuzione non molto elevata
Per un lavoro molto ben retribuito sarei disposto anche a sacrificare le mie aspirazioni e il tempo libero
Se mi consentisse di avere il necessario per sopravvivere e molto tempo libero da dedicare ai miei interesse sarei disposto ad accettare anche lavori part time o stagionali
Ritengo più importante la possibilità di crescita professionale rispetto alla sicurezza economica immediata.
Accetterei un lavoro con minori prospettive di carriera se mi garantisse un buon equilibrio tra vita lavorativa e personale.
Per un’opportunità lavorativa più confacente con le mie aspirazioni sarei disposta/o a trasferirmi in un’altra città o Paese
GRAZIE PER LA COMPILAZIONE

Grazie per aver completato il questionario! Conserva il codice o fai una foto al codice che vedi qui di seguito. Ci sarà un sorteggio e la studentessa/studente che sarà in possesso del codice estratto riceverà un premio.

                                                                                          338