E' stato completato il % del questionario
Attenzione: Javascript è disabilitato nel browser che si sta usando. Potrebbe non essere possibile rispondere a tutte le domande dell'indagine. Verificare le impostazioni del browser.

Ricerca sulla Didattica per Studenti e Studentesse di Roma Tre

Gentile studentessa, gentile studente,

ti invitiamo a partecipare a una ricerca dedicata all’esperienza universitaria. Sappiamo che il percorso accademico può essere vissuto in modi molto differenti: per alcune persone l’organizzazione dello studio, la preparazione degli esami, la frequenza delle lezioni e la gestione della vita universitaria può risultare semplice e naturale; per altre, invece, possono emergere difficoltà e ostacoli di diversa natura.

Attraverso questo questionario desideriamo comprendere la tua esperienza attuale, individuando quali fattori favoriscono un vissuto universitario positivo e quali, invece, possono mettere a rischio il benessere individuale e la soddisfazione accademica. Per questo motivo il tuo contributo è davvero fondamentale: solo chi vive quotidianamente l’esperienza universitaria può offrirci uno sguardo autentico e completo sulla realtà accademica. Le tue opinioni ci permetteranno di osservare in modo accurato e approfondito i meccanismi che influenzano il percorso universitario, così da progettare interventi basati su evidenze reali e orientati al miglioramento concreto della vita studentesca. Infatti, obiettivo fondamentale della ricerca è trasformare ciò che emergerà dalle vostre risposte in proposte sociali e didattiche innovative da adottare all’interno dell’Ateneo, affinché le vostre opinioni possano concretamente contribuire al miglioramento della vita universitaria vostra e di tutti i vostri colleghi e le vostre colleghe.

I responsabili scientifici del progetto sono il Prof. Giovanni Maria Vecchio, la Prof.ssa Federica Zava e la Prof.ssa Flavia Cirimele, docenti presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre. Il titolare del trattamento dei dati personali è l’Università degli Studi Roma Tre, rappresentata dal Rettore pro tempore.

Ti verrà richiesto di compilare questo questionario una volta per ogni semestre, così da osservare eventuali cambiamenti nel tempo. Per collegare le risposte fornite nei diversi momenti, nella prima pagina ti verranno richiesti alcuni dati personali (nome, cognome e matricola). Tali dati serviranno esclusivamente a collegare i questionari tra loro e verranno successivamente anonimizzati. Nessuno al di fuori del team di ricerca potrà risalire alla tua identità. Inoltre, la possibilità di identificarle inizialmente le tue risposte permette, qualora tu lo desideri, di richiederne l’eliminazione in qualsiasi momento.

Non esistono risposte giuste o sbagliate: ti chiediamo solo di rispondere in modo sincero, indicando ciò che ritieni più vicino al tuo vissuto, al tuo pensiero e al tuo modo di sentire. La partecipazione è completamente volontaria e potrai interromperla in qualsiasi momento, senza fornire spiegazioni e senza alcuna ripercussione sul tuo percorso accademico. Basterà comunicarlo al responsabile scientifico.

Ti ringraziamo sinceramente per la tua disponibilità e collaborazione: la tua opinione è fondamentale per aiutarci a comprendere meglio la realtà universitaria e promuovere interventi concreti per migliorare l’esperienza e il benessere studentesco.

Per qualsiasi chiarimento puoi contattare il team di ricerca ai seguenti indirizzi:

  • giovannimaria.vecchio@uniroma3.it
  • federica.zava@uniroma3.it
  • flavia.cirimele@uniroma3.it
  • edoardo.saija@uniroma3.it

Buona compilazione!

__________________________________________________________________________________________________

TRATTAMENTO DEI DATI
I risultati dei questionari che ho compilato saranno comunicati? 
Le informazioni raccolte verranno utilizzate esclusivamente per le finalità appena esposte. I dati saranno trattati in conformità alla vigente normativa sulla privacy (Regolamento Ue n.679/2016 e D.lgs. 196/2003 così come integrato e modificato dal D. Lgs. 101/2018) e saranno elaborati e diffusi esclusivamente in forma aggregata (così che in nessun modo chi legge i risultati possa risalire alle singole persone).
Quali rischi mi posso aspettare nella compilazione dei questionari? 
La compilazione dei questionari non comporta alcun tipo di rischio o di disagio.
Quali benefici mi posso aspettare dal progetto di ricerca?
I benefici potranno concretizzarsi nell’opportunità di riflettere sulla sua esperienza universitaria, valutandola sotto molteplici punti di vista attraverso stumenti standardizzati. Inoltre, consividere la sua esperienza insieme agli altri studenti e alle altre studentesse porterà benefici alla comunità universitaria, ad esempio attraverso la pomozione di una conoscenza strutturata utile a progettare interventi attivi che migliorino significativamente l’esperienza universitaria e il benessere degli studenti e delle studentesse. 
È necessario che io prenda parte al progetto di ricerca?
La partecipazione è volontaria, pertanto Lei ha il diritto di non partecipare alla ricerca che le viene proposta. 
Il progetto di ricerca è stato sottoposto a parere di un Comitato Etico?
La ricerca è stata sottoposta al parere del Comitato Etico dell’Università degli Studi Roma Tre in data 16.07.2020.
Come verranno gestiti i dati raccolti durante il progetto di ricerca?
Saranno raccolti dati personali che permetteranno di risalire all’identità dei partecipanti. I dati saranno anonimizzati in un secondo momento per impedire che persone esterne al gruppo di ricerca riescano a risalire alla Sua identità. I dati saranno quindi criptati e immagazzinati in un computer criptato del Dipartimento di Scienze della Formazione, situato nell’Ufficio 2.03. Le risposte verranno trattate con il supporto di mezzi informatici o telematici atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi nel rispetto della Normativa Privacy ed in particolare di quanto fissato dall’art. 32 del GDPR mediante l’adozione di misure tecniche ed organizzative adeguate al rischio del trattamento anche rispetto ai profili della sicurezza e riservatezza. Le risposte saranno conservate dall’Università per il periodo di tempo necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono raccolte e trattate o nei termini previsti da leggi, norme e regolamenti nazionali e comunitari a cui l'Università è tenuta ad attenersi.

Ci sono 43 domande in questa indagine.