E' stato completato il % del questionario
Attenzione: Javascript è disabilitato nel browser che si sta usando. Potrebbe non essere possibile rispondere a tutte le domande dell'indagine. Verificare le impostazioni del browser.

Indagine sulle pratiche di implementazione dell'Educazione alla cittadinanza globale attraverso l'educazione civica

 

Gentilissima/o docente,

 

le Università di Bologna, Foggia e Roma Tre stanno svolgendo un'indagine sull'educazione civica nella scuola.

L'indagine è parte del Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale "Global civic education. Transforming citizenship education into practice through civic education (GLOCIVED)"

(PRIN 2022 Prot. 20229PZXAF; sito web del progetto: https://unescochairgced.it/global-civic-education/)

Può rispondere al questionario cliccando sul pulsante "Avanti" in fondo a questa pagina.

La ringraziamo per il suo prezioso contributo alla rilevazione.

Con i saluti più cordiali,

 

Prof. Massimiliano Tarozzi

Università di Bologna

 

Prof.ssa Isabella Loiodice

Università di Foggia

 

Prof. Marco Catarci

Università degli Studi Roma Tre

 

I dati raccolti verranno trattati nel rispetto della normativa Europea e Italiana in materia di tutela delle persone rispetto al trattamento dei dati personali (Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation) e del decreto legislativo n. 196/2003 (Codice Privacy), articoli 11-12-13, novellato dal Decreto Legislativo n. 101/2018), e saranno utilizzati esclusivamente per scopi di ricerca scientifica. 

Ci sono 18 domande in questa indagine.

INFORMATIVA TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI - ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 2016/679

Nel rispetto della citata normativa e di diritti e obblighi conseguenti, La informiamo:

1. Titolare del trattamento e dato di contatto - Il “titolare” del trattamento dei dati, relativi a persone identificate o identificabili che accedono alla clinica odontoiatrica è l’Università di Foggia, con sede legale in Foggia, Via Gramsci n. 89/91, in persona del suo rappresentante legale, il Rettore pro tempore, domiciliato per la carica, presso la sede legale dell’Ente, Via Gramsci n. 89/91, 71122 Foggia, PEC: protocollo@cert.unifg.it – E-mail: rettorato@unifg.it.

2. Responsabile della protezione dei dati (RPD/DPO) - Il Responsabile della Protezione dei Dati è domiciliato presso la sede dell’Università di Foggia e raggiungibile a seguente indirizzo e-mail: dpo@unifg.it – PEC: rpd@cert.unifg.it.

3. Finalità del trattamento - I dati personali sono raccolti per le seguenti finalità, compresa ogni attività ad esse prodromica, successiva o connessa: realizzazione di indagini sulla qualità della didattica in forma anonima e la produzione di ricerche finalizzate alla formazione di report al fine di acquisire statistiche in forma anonima e aggregata.

4. Base giuridica del trattamento dei dati - Per la finalità il trattamento dei dati personali si basa sul consenso, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. a) del Regolamento UE 2016/679, espresso dall’interessato; il consenso è facoltativo e può essere revocato in qualsiasi momento mediante richiesta inviata a mezzo e-mail a privacy@unifg.it, precisando che, in tal caso, in assenza di consenso non sarà possibile somministrare il questionario al quale, conseguentemente, l’interessato non potrà accedere per fornire le risposte.

5. Fonte dei dati personali - I dati personali sono raccolti presso l’interessato e vengono trattati nel rispetto degli obblighi di correttezza, liceità e trasparenza imposti dalla citata normativa, tutelando la riservatezza e i diritti degli interessati. L’Interessato è responsabile della esattezza e della veridicità dei dati forniti, ed onerato della comunicazione tempestiva di eventuali aggiornamenti ai dati stessi.

6. Modalità del trattamento e conservazione dei dati personali - Il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse del Titolare del trattamento e, comunque, nel rispetto delle normativa vigente e dei principi di correttezza, liceità, trasparenza, pertinenza, completezza e non eccedenza, esattezza e con logiche di organizzazione ed elaborazione strettamente correlate alle finalità perseguite e comunque in modo da garantire la sicurezza, l'integrità e la riservatezza dei dati trattati, nel rispetto delle misure organizzative, fisiche e logiche previste dalle disposizioni vigenti. Il Titolare si impegna a custodire e controllare i dati personali adottando le adeguate misure tecniche e organizzative necessarie per contrastare i rischi di distruzione o perdita, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità per cui sono stati raccolti. Nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione, i Dati Personali saranno conservati fino a che necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti (in particolare, fino al termine del periodo entro il quale il Titolare del trattamento può perseguire un legittimo interesse proprio o di terzi) e anche successivamente per il tempo necessario ai fini dell’estinzione delle eventuali obbligazioni che dovessero incombere sul Titolare del trattamento e per l’espletamento di tutti gli eventuali adempimenti di legge connessi o da esse derivanti anche riguardo alla gestione degli archivi pubblici nel rispetto del codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali per scopi storici e statistici. Il Titolare del trattamento ha compiuto ogni ragionevole sforzo affinché le risposte al questionario non consentano una identificazione univoca dell’Interessato che provveda alla compilazione dello stesso.

 

7. Categorie particolari di dati personali - Il Titolare del trattamento non tratta categorie particolari di dati, così come definiti dall’art. 9, par. 1, Regolamento (UE) 2016/679.

8. Trasferimento dei dati all’estero - I dati personali non sono trasferiti al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE) a Paesi terzi non appartenenti all’Unione Europea o a organizzazioni internazionali.

9. Diritti dell’interessato - I diritti dell’interessato sono previsti dagli articoli dal 15 al 22 del Regolamento (UE) 2016/679 tra i quali quelli di: Chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali. - Accedere in ogni momento ai dati che La riguardano (art. 15). - Ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione. - Ottenere la rettifica o, nel caso i dati siano trattati in violazione di legge oppure incompleti o errati, la cancellazione dei dati o il blocco (art. 16) (art. 17). - Ottenere la limitazione del trattamento (art. 18). - Ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti (art. 20). - Opporsi al trattamento dei propri dati in qualsiasi momento per motivi legittimi (art. 21). - Opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione. - Chiedere al titolare del trattamento l’aggiornamento, l’integrazione, o la limitazione del trattamento che lo riguardano (art. 7). - Revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul Consenso prestato prima della revoca. - Proporre reclamo a un’autorità di controllo, segnatamente nello Stato membro in cui risiede abitualmente, lavora oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione. Per l’Italia tale autorità è il “Garante per la protezione dei dati personali”, istituito dalla legge 31 dicembre 1996, n. 675 (http://www.garanteprivacy.it/) (art. 77). Salve le necessità da parte del Titolare del trattamento in relazione a quei Dati il cui trattamento o la cui conservazione siano previsti da obblighi di legge o interessi specifici, o i casi in cui la rimozione dei contenuti non sia possibile o comporti uno sforzo sproporzionato per il Titolare del trattamento o il Responsabile del trattamento, i predetti diritti potranno essere esercitati in ogni momento scrivendo al Titolare del trattamento all'indirizzo postale ove ha sede o all’indirizzo e-mail come indicati al punto 1.

10. Per ulteriori informazioni cosultare il modulo informativo.