Attenzione: Javascript è disabilitato nel browser che si sta usando. Potrebbe non essere possibile rispondere a tutte le domande dell'indagine. Verificare le impostazioni del browser.

CONSENSO INFORMATO PER LA PARTECIPAZIONE

AL PROGETTO DI RICERCA

 

Responsabile scientifico

Fridanna Maricchiolo

Dipartimento di Scienze della Formazione

Università Roma Tre

Via Castro Pretorio, 20 - 00185 Roma

Tel. 06.57339817 

fridanna.maricchiolo@uniroma3.it

Titolo del Progetto

Rilevazione dati nell’ambito del progetto “Tessere una tela: da Penelope a Maria Lai”

Obiettivo e finalità

Il progetto si propone di indagare le idee delle alunne e degli alunni circa le diversità e le discriminazioni. L’educazione contro ogni tipo di discriminazione e per promuovere il rispetto delle differenze è fondamentale nell’ambito delle competenze che alunne e alunni devono acquisire come parte essenziale dell’educazione alla cittadinanza (come si legge nelle Indicazioni Nazionali).


Descrizione del Progetto 

Per conoscere le idee degli alunni e delle alunne, a loro verranno rivolte alcune domande attraverso questionari. Le domande faranno riferimento ai loro atteggiamenti nei confronti di altri alunni e alunne, all’empatia e ad aspetti di personalità. Questi questionari sono finalizzati a rilevare informazioni in modo anonimo e non costituiscono in alcun modo una valutazione delle competenze o delle capacità. I questionari verranno presentati due volte a distanza di pochi mesi, entro la fine dell’anno scolastico. Durante la raccolta dati è prevista la presenza di uno/a o più ricercatori/ricercatrici dell'Università Roma Tre.

 

Riservatezza 

Verrà garantita la riservatezza dei dati personali e l’anonimato dei partecipanti (ex art. 13 Reg. UE 679/2016 e D.lgs. 196/2003 così come integrato e modificato dal D. Lgs. 101/2018). Il materiale di documentazione verrà conservato presso la sede dei responsabili del progetto. I risultati dello studio verranno comunicati e pubblicati in sedi scientifiche e formative, garantendo comunque la non riconoscibilità personale di chi ha partecipato al progetto. I risultati complessivi della ricerca saranno presentati a conclusione del progetto e saranno oggetto di pubblicazioni scientifiche e divulgazioni a convegni nazionali e internazionali. La documentazione didattica (audio-registrazioni, fotografie e schede) sarà conservata presso la sede dei responsabili del progetto e non verranno divulgate, né utilizzate in sede pubbliche. 

 

Partecipazione 

La partecipazione al progetto è volontaria. I genitori che scelgono di far partecipare il proprio figlio/a possono ritirarsi in qualsiasi momento. Se si decide di interrompere la partecipazione, non verranno più raccolte informazioni. Firmando questo consenso, lei ci darà il permesso di utilizzare le informazioni che ci ha fornito in fase iniziale. Tali informazioni saranno conservate anche dopo il termine della ricerca. 

Quali rischi possono essere legati alla compilazione dei questionari? 
La compilazione dei questionari non comporta alcun tipo di rischio o di disagio.

 

Che benefici possono esserci? 

I benefici potranno concretizzarsi in futuro in termini di aumento delle conoscenze scientifiche e sul benessere dei minori e nelle loro relazioni sociali.
 

I risultati dei questionari saranno comunicati?

I risultati individuali relativi a vostra/o figlia/o non saranno comunicati a nessuno; i risultati complessivi della ricerca, relativi alla classe di sua/o figlia/o, a conclusione del progetto saranno presentati alla scuola e, insieme a quelli di altre scuole, saranno oggetto di pubblicazioni scientifiche.

Come verranno gestiti i dati raccolti?

I risultati della ricerca verranno portati a conoscenza della comunità scientifica e i dati raccolti non potranno rimanere di proprietà di singoli o gruppi che li possano utilizzare secondo il loro esclusivo interesse. La procedura della ricerca garantisce, peraltro, la riservatezza dei dati personali trattati in conformità alle disposizioni della normativa sul trattamento dei dati personali vigente, come meglio specificato nell’informativa sulla privacy. 

 

Informativa Privacy ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 per la partecipazione al progetto di ricerca

 

Gentile genitore,

l’Università degli studi Roma Tre, con sede in via Ostiense 159, 00154 Roma, Italia, C.F. e P.I. n. 04400441004 (di seguito, "Università"), in osservanza delle disposizioni del Regolamento UE 2016/679 (General Data Protection Regulation, di seguito "GDPR"), con il presente atto La informa che:

  1. Il titolare del trattamento dei dati personali è l’Università, come sopra definita, rappresentata dal Rettore, domiciliato per la carica presso la sede della stessa. È possibile contattare il titolare del trattamento via e-mail scrivendo all'indirizzo privacy@uniroma3.it e PEC privacy@ateneo.uniroma3.it.
  2. Il responsabile della protezione dei dati ("RPD" o "DPO") è reperibile ai seguenti recapiti: e-mail rpd@uniroma3.it e PEC rpd@ateneo.uniroma3.it.
  3. Il referente del progetto all’interno dell’Istituto Scolastico è fridanna.maricchiolo@uniroma3.it.
  4. Il trattamento[1] effettuato dal Titolare avrà ad oggetto le seguenti tipologie di dati personali (di seguito, i “Dati”):

a) i dati sociodemografici, ivi inclusi, classe e scuola, genere, età, luogo di nascita di Sua/o figlia/o e dei genitori;

b) le risposte ai questionari, raccolte in modo anonimo, relative agli aspetti del progetto descritti nel foglio informativo.

  1. Il trattamento dei dati di Sua/o figlia/o, trattandosi di minore, si fonda sullo specifico consenso dei genitori, in qualità di esercenti la potestà, ai sensi degli articoli 6.1.a) e 9.2.a) del GDPR. Il conferimento dei Dati è facoltativo.
  2. I Dati vengono trattati nel rispetto della Normativa Privacy, solo previo Suo specifico consenso, per le finalità di:

a) Valutazione statistica dei dati raccolti, con particolare riferimento agli aspetti descritti nel foglio informativo;

b) Condivisione dei risultati con la scuola, al fine di promuovere buone prassi per l’inclusione scolastica;

c) Ricerca e pubblicazione scientifica.

  1. I dati personali sono raccolti direttamente presso la Scuola frequentata da Sua/o figlia/o.
  2. I dati personali verranno trattati con il supporto di mezzi cartacei, informatici o telematici atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi nel rispetto della Normativa Privacy ed in particolare di quanto fissato dall’art. 32 del GDPR mediante l’adozione di misure tecniche ed organizzative adeguate al rischio del trattamento anche rispetto ai profili della sicurezza e riservatezza.
  3. Nell’ambito delle attività di trattamento dei dati di Sua/o figlia/o, gli stessi potranno essere portati a conoscenza di persone autorizzate al trattamento dall’Università, alle quali saranno fornite specifiche istruzioni al riguardo e sulle quali graverà un obbligo di riservatezza.
  4. I questionari saranno trattati ed analizzati direttamente dal referente del progetto ed inseriti in archivi che ne consentiranno l’analisi statistica. Il questionario al termine dell’esame statistico e raggiunta la finalità del progetto verrà distrutto con apposito distruggi-documenti.
  5. Il trattamento sarà effettuato in modalità informatizzata e cartacea con l’adozione di idonee misure di sicurezza e protezione riguardanti sia l’ambiente di custodia, sia il sistema di elaborazione, sia il personale autorizzato, nel rispetto delle modalità di cui all’art. 32 del GDPR, mediante l’utilizzo di servizi ICT, di strumenti di office automation e gestione manuale. I dati saranno custoditi:

- sulle memorie dei PC abilitati ai predetti trattamenti o sul cloud o dei responsabili esterni;

- in cassaforte di sicurezza disponibili presso gli uffici.

  1. Il materiale cartaceo (fogli risposta questionari), verrà raccolto e conservato presso il Dipartimento in appositi armadi di sicurezza, i dati disaggregati trasferiti su pc protetto da password e successivamente una volta aggregati gli stessi saranno usati per l’elaborazione di statistiche.
  2. Nel rispetto dei principi di liceità e limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 del GDPR, il periodo di conservazione dei dati ottenuti dai questionari è strettamente connesso all’espletamento delle attività riferite alle finalità sopra descritte.
  3. I dati non saranno comunicati a terzi ma gestiti unicamente dal titolare del trattamento e dal personale universitario che opera sotto la diretta supervisione e responsabilità della prof. Fridanna Maricchiolo.
  4. I dati personali non saranno trasferiti all’estero.

 

Eventuali richieste vanno rivolte per iscritto al Titolare, ovvero al DPO ai recapiti di seguito indicati.

- Titolare: privacy@uniroma3.it (e-mail); privacy@ateneo.uniroma3.it (PEC).

- Responsabile della protezione dati ("RPD" o "DPO"): rpd@uniroma3.it (e-mail); rpd@ateneo.uniroma3.it (PEC).

 

[1] Ai sensi dell’art. 4 §1 n. 2 del GDPR per trattamento si intende “qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate ai dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione”.

 

Dichiaro di essere stato informato in modo completo e comprensibile su tutti gli aspetti  del progetto sopra descritti, sull’informativa sulla privacy e di aver avuto risposte soddisfacenti alle mie domande.

Mi è chiaro il nome, l'eventuale istituzione di appartenenza e lo status scientifico e  professionale di chi effettua il progetto.

Sono a conoscenza della libertà di partecipare al  progetto, compreso il diritto a non partecipare e il diritto a ritirarmi in qualsiasi momento,  senza che ciò comporti esiti negativi.

So che posso porre qualsiasi domanda ritengo utile  circa il programma, sia adesso che in futuro.

Dichiaro di acconsentire al trattamento dei  dati forniti per questo o progetti futuri.

Mi è stato garantito che la documentazione relativa  a mio/a figlio/a rimarrà riservata e che non verrà pubblicata nessuna informazione sulla sua identità personale, se non per gli usi previsti dalla legge.

Presto il consenso alla partecipazione al progetto di ricerca dettagliatamente descritta nel foglio informativo.

Esprimo il consenso ai sensi  del Decreto Legislativo 10/08/18, n. 101 in materia di tutela dei dati personali, affinché i dati raccolti vengano resi disponibili al responsabile del programma per la divulgazione  scientifica. 

La preghiamo di scrivere qui il suo cognome e nome.
Scriva qui il nome della SCUOLA di suo/a figlio/a.
Scriva qui la CLASSE di suo/a figlio/a (ad es. 1A, 2C, 3D).
Scriva qui il cognome di suo/a figlio/a.
Scriva qui il nome di suo/a figlio/a.
Do il consenso alla partecipazione di mio/a figlio/a alla ricerca in oggetto.